Il gruppo“ UN MONDO di DONNE IN VAL PELLICE” è nato nel 2004 ed è 
costituito da donne italiane e da donne provenienti da paesi e culture 
diverse, abitanti in Val Pellice.
 Lo scopo del gruppo è quello di 
ritrovarci per stare insieme, per scambiarci esperienze, per facilitare 
l’inserimento nella comunità locale delle donne di altri paesi e per far
 conoscere le loro culture. 
 I nostri incontri si tengono il secondo e il quarto mercoledì di ogni mese
 alle 17, presso il laboratorio di Cittadinanza Attiva, in via Alfieri 6.
 Come gruppo facciamo parte del Coordinamento Donne Valpellice che vede 
riunite donne singole, gruppi e associazioni che collaborano per la 
realizzazione di progetti e iniziative sul territorio che riguardano i 
diritti e la dignità delle donne.
 ATTIVITA’
 INSERIMENTO e SOCIALIZZAZIONE
 Abbiamo iniziato affiancando le donne immigrate nel loro muoversi sul 
territorio e nei primi rapporti sociali: trasporti, accompagnamenti a 
visite mediche, presentazioni di domande di lavoro e partecipazioni ai 
relativi colloqui, funzione di interpreti negli incontri con gli 
insegnanti dei loro figli.
 Nel 2012, con il sostegno 
dell’Associazione Almaterra, abbiamo organizzato i laboratori: “I saperi
 delle donne”, che hanno visto la partecipazione e lo scambio di 
conoscenze e informazioni tra tante donne di paesi diversi, in 
collaborazione con esperte. Questi i temi trattati:
 Porta la tua ricetta!- Alla scoperta dei gusti di altri paesi
 La salute delle donne
 I diritti e doveri delle donne
 Danze e musiche dal mondo
 Facciamoci belle –Impariamo a fare creme e saponi in casa.
 Io so lavorare a maglia e tu? Scambi di competenze su lavori manuali.
 Ogni anno a conclusione delle nostre attività ci ritroviamo tutte 
insieme a fare merenda. Ognuna porta un piatto tipico del proprio Paese,
 si chiacchiera, si spiegano le ricette, ci si racconta di sé.
 LINGUA
 Abbiamo collaborato con il circolo ARCI - Farenait per organizzare 
corsi di lingua italiana, e dal 2009 ad oggi con lo Spi-Cgil al progetto
 “Se non sai non sei” per insegnare l’italiano agli stranieri dando 
disponibilità a seguire in casa le persone che non possono recarsi alle 
lezioni negli orari stabiliti.
 Nel 2011 su richiesta di alcune donne
 migranti che conoscono la nostra lingua ma non così approfonditamente, 
abbiamo organizzato “Parole in movimento”, incontri settimanali di 
approfondimento grammaticale,letture e scrittura.
 SCUOLE
 Progetti per le scuole dell’Infanzia e di Primo Grado della Scuola Primaria in collaborazione con
 donne migranti:
 “Ti racconto storie, conte e filastrocche del mio paese”: conoscere 
altre culture attraverso racconti, giochi, danze, canzoncine. 
 “Al mio paese si mangia così… “ incontri sulle abitudini alimentari dei paesi d’origine.
 Per l’anno scolastico 2012/13 intendiamo presentare un nuovo progetto:
 “Io vengo da … e tu?- Raccontiamoci le nostre storie” : il significato 
materiale ed emotivo dell’emigrare o del poter vivere nel paese natio.
 LAVORO
 Nel 2005 con un’indagine porta a porta, abbiamo verificato l’interesse,
 tra le donne migranti, per un corso per collaboratrici familiari presso
 la “Bottega del Possibile”, associazione che promuove la cultura della 
domiciliarità. Vi hanno partecipato in 37.
 FESTE
 Per 
alcuni anni abbiamo organizzato la festa “Colpi di TAM TAM”: un 
pomeriggio in piazza di canti balli e suoni africani. Nel 2007 nei 
giorni della festa a Radio Beckwith Evangelica, donne migranti hanno 
raccontato in lingua originale e in italiano, storie dei loro Paesi
 
Dal 2010 la festa africana è diventata la manifestazione: “Ehi, c’è un 
mondo intorno a te! – Camminando tra le culture”, ovvero la festa delle 
nazioni che sono rappresentate sul nostro territorio.
 SOLIDARIETA’
 Nel 2008, come appartenenti al Coordinamento Donne Valpellice, abbiamo 
aderito alla Staffetta Udi, manifestazione nazionale contro la violenza 
sulla donne.
Nessun commento:
Posta un commento